"Milioni di persone provenienti da ogni parte del mondo hanno già ammirato le grandi rassegne del Centenario nella cornice impareggiabile delle colline torinesi. Tutti gli italiani aperti ai problemi e agli interessi della vita contemporanea hanno visitato o visiteranno “Italia 61”, la grande occasione che nessuno vuol perdere. Ogni giorno porta decine di migliaia di visitatori alla grande Esposizione, in un crescendo di consensi da parte della stampa di tutto il mondo. Uomini della politica, dell’arte, del lavoro hanno riconosciuto che a Torino l’Italia offre la misura del progresso raggiunto in cent’anni di unità. 

Nel Palazzo del Lavoro, la grande meraviglia di cemento, acciaio e vetro, tutti possono vedere come si vivrà nel duemila."


Benvenuto a Italia '61!

Logo Ufficiale di Danilo Nubioli

Nel 1961, a Torino, si svolse Italia '61, la grande Esposizione Internazionale del Lavoro. Fu un evento memorabile organizzato per festeggiare i cento anni dell'Unità d'Italia e la città, in pochi mesi, si trovò al centro del mondo. Da paludi e rovine venne creato un nuovo e spettacolare quartiere per ospitare quella che venne chiamata "La Città delle Meraviglie". Ancora oggi molti ricordano la monorotaia Alweg, che sfrecciava veloce sopra la testa di milioni di visitatori in uno scenario da fantascienza. 

Il nostro intento, da quando nel 1995 iniziammo questa bella avventura, è quello di raccontare Italia '61, evento fantastico, visionario, unico ed irripetibile.


Il BUS a due piani

Il Circarama

La Monorotaia

Il Luna Park

Flor '61

Le Hostess

Il Luna Park

La Cappella

La Mostra delle Regioni

L'Ovovia

Il Palazzo a Vela

Il Palazzo Nervi

I Protagonisti

Le Mostre

Il Ministero del Lavoro

Gli Scali Fluviali

La Fontana Luminosa

Gli Spettacoli

Cenni Storici

Curiosità di Italia '61

Restauri

Le cartoline

La Rassegna Stampa

Le Foto Ricordo

Filmini e Video

Gli "Amici di Italia '61" organizzano mostre, conferenze, presentazioni presso biblioteche, comuni, scuole ed altri enti pubblici e privati, con esposizioni indoor o all'aperto, partecipando anche a fiere e feste sul territorio piemontese. Se sei interessato a creare un evento con noi, contattaci e sostienici iscrivendoti alla nostra associazione.  

Mario Abrate (Fondatore)

Piero D'Alessandro (Presid.)

La città delle meraviglie racconta tre storie, ciascuna delle quali ha, come sfondo, Italia '61. L'Esposizione è descritta in diverse epoche e con diversi protagonisti, attraverso storie semplici ma coinvolgenti di una Torino diversa e lontana. Ne consiglio la lettura a chi vuol saperne di più su Italia '61 e a chi si chiede cosa siano quegli strani palazzi che si affacciano sul corso Unità d'Italia. La consiglio a chi ama Torino, città splendida che a volte dimentica quanto sappia essere grande e sorprendente, a chi vuole sorridere e un po' commuoversi ripensando ad una Torino che ormai non c'è più.