Nato nel 1963, sull'onda dell'entusiasmo per le manifestazioni del centenario dell'unità d'Italia, il Centro Storico conserva al suo interno alcuni modelli della produzione Fiat: automobili, un aeroplano, un trattore, una littorina, biciclette, lavatrici, frigoriferi, motori marini e modellini originali di autovetture, camion, macchine movimento terra. Oltre all'esposizione dei prodotti del marchio, il museo propone l'allestimento di una delle prime officine, la ricostruzione della catena di montaggio di Mirafiori, il riadattamento dell'ufficio dell'ing. Dante Giacosa ed, infine, un'importante collezione di bozzetti e manifesti pubblicitari e piu' di 100 modellini di automobili, trattori, camion, aerei, navi e sommergibili. Nel 1999, in occasione dei 100 anni Fiat, l'allestimento e' stato completamente riprogettato dagli architetti Gabetti e Isola.


L'Archivio Storico e' sorto nel 1984, prima come semplice progetto, poi come ente aziendale a tutti gli effetti. Nei primi anni di vita l'Archivio ha promosso l'obiettivo di raccogliere e salvaguardare un ricco patrimonio di documenti, fotografie e materiale tecnico dislocato presso stabilimenti enti e societa' diverse in tutta Italia, individuando complessivamente piu' di 40 fondi archivistici. Negli ultimi 15 anni di attivita' l'Archivio Storico Fiat, oltre a promuovere lo studio e la ricerca sulla Storia della Fiat e dell'industria, ha continuato a crescere ed attualmente la consistenza del materiale e' di circa 5000 ml di documenti cartacei, 300.000 disegni tecnici, 5000 tra volumi e riviste di automobilismo e storia industriale e piu' di 6 milioni di immagini (stampe, diacolor, lastre e negativi). La recente ristrutturazione dell'Archivio Storico Fiat ha inoltre permesso di ampliare notevolmente gli spazi destinati alla conservazione e valorizzazione del patrimonio documentale e fotografico della Fiat.